Quando si tratta di sicurezza e organizzazione per impianti TVCC e reti aziendali, l’Armadio Security di 4Power rappresenta una soluzione unica e integrata, nata dalla sinergia tra le tecnologie di Eurogroup e 4Net. Questo prodotto è pensato per garantire protezione, ordine e conformità alle normative GDPR, unendo efficienza tecnologica e design intelligente.
Unione di tecnologie: la forza di 4Power
L’Armadio Security è il risultato di un progetto che integra le competenze di Eurogroup, leader nel settore degli UPS e delle soluzioni di alimentazione, e di 4Net, esperti di networking, nella progettazione di armadi rack e sistemi di supporto per dispositivi IT. Grazie a questa collaborazione, 4Power ha creato un prodotto che unisce affidabilità energetica e funzionalità strutturale, ideale per chi cerca una soluzione completa per la sicurezza dei propri dati.
Caratteristiche tecniche principali
Multipresa rack 19” a 6 posti con interruttore luminoso: Una soluzione pratica e sicura per alimentare i dispositivi installati.
UPS integrato da 850 VA: Fornito da Eurogroup, assicura continuità operativa anche in caso di interruzioni di corrente, proteggendo i dati e i dispositivi collegati.
Design verticale da 20”: Ottimizzato per ospitare Monitor 24”, DVR/NVR e Firewall in uno spazio compatto e ordinato.
Staffa VESA: Progettata da 4Net per un montaggio sicuro e flessibile.
Alloggiamenti dedicati: Spazi ottimizzati per DVR/NVR e altri dispositivi di rete.
Doppia serratura con chiavi diverse: Per garantire la massima sicurezza e la conformità alle normative GDPR.
Perché scegliere l’Armadio Security di 4Power?
L’Armadio Security di 4Power è una soluzione pensata per chi cerca affidabilità e protezione. Grazie alla combinazione di un UPS performante e una struttura solida, protegge i dispositivi da blackout, sovratensioni e accessi non autorizzati, garantendo continuità operativa e sicurezza.
Il design compatto e versatile permette di organizzare i dispositivi in modo pratico ed efficiente, migliorando la gestione degli impianti e ottimizzando lo spazio. La doppia serratura, inoltre, assicura protezione fisica dei dati e piena conformità alle normative GDPR, un aspetto fondamentale per qualsiasi azienda.
Progettato per adattarsi a diversi contesti, questo armadio è ideale per ambienti aziendali, centri di controllo TVCC e infrastrutture IT. La sua flessibilità lo rende facile da integrare in ogni tipo di rete, offrendo una soluzione concreta alle esigenze di sicurezza e organizzazione.
Applicazioni pratiche
Sistemi di videosorveglianza: Garantisce la protezione fisica dei DVR/NVR e assicura la continuità operativa grazie all’UPS integrato.
Reti aziendali: Perfetto per organizzare Firewall, switch e altri dispositivi di rete, mantenendo un ambiente ordinato e sicuro.
Infrastrutture critiche: Adatto per sale server e centri dati di piccole e medie dimensioni, dove sicurezza e affidabilità sono imprescindibili.
Offerta speciale per i clienti 4Power
Per un periodo limitato, l’Armadio Security è disponibile a un prezzo speciale. Per informazioni è possibile richiedere un preventivo telefonando al numero +39 081 819 3441 o contattandoci via email all’indirizzo ordini@4power.it.
DOMO 400 è l’unico UPS miniaturizzato da 400VA con tensione di uscita a 230V, installabile su guida DIN nei quadri elettrici senza necessità di ventilazione. Pensato specificamente per impianti di domotica e building automation, rappresenta la soluzione ideale per garantire continuità di alimentazione a dispositivi essenziali in caso di blackout.
Il DOMO 400 è un UPS miniaturizzato con una potenza nominale di 400 VA e potenza attiva di 240 W. È stato progettato per garantire continuità elettrica in caso di blackout a impianti domotici, assicurando che apparati come memorie, controller, programmatori, switch, e PLC continuino a funzionare senza interruzioni.
Perché Scegliere DOMO 400?
In un mondo sempre più connesso, l’automazione degli impianti domestici e degli edifici è diventata parte integrante della nostra vita quotidiana. Avere il controllo remoto dei dispositivi elettrici ed elettronici è un’esigenza crescente, non solo per comodità ma anche per risparmio energetico. Tuttavia, un’interruzione di corrente può causare disservizi o malfunzionamenti.
DOMO 400 nasce per rispondere a queste necessità, garantendo continuità di alimentazione alle logiche di controllo e alle periferiche critiche di un sistema domotico, anche durante un blackout.
Dimensioni e Installazione
Una delle caratteristiche più apprezzate del DOMO 400 è la sua compattezza: occupa lo spazio di soli 15 moduli DIN, perfettamente integrabile in qualsiasi quadro elettrico standard. Inoltre, grazie alla ridotta produzione di calore, può essere installato anche in quadri non ventilati, semplificando notevolmente la configurazione e la manutenzione.
Uscita a 230V: Continuità Elettrica per Apparati Critici
DOMO 400 è l’unico UPS per quadri elettrici che dispone di un’uscita a 230V, garantendo continuità di alimentazione a qualsiasi apparato collegato direttamente alla presa elettrica del quadro. In questo modo la continuità elettrica avviene direttamente sulla presa o sulla linea scelta, senza dovere collocare l’UPS a terra vicino al dispositivo o dover installare un armadio a parete per il solo UPS. (In alternativa vedi minipower UPS per piccoli armadi da 10″)
Come Funziona DOMO 400
Il ruolo principale di DOMO 400 è mantenere attive le logiche di controllo e le periferiche a basso consumo durante un’interruzione di corrente. Questo lo rende perfetto per assicurare il funzionamento continuo di memorie, controller, PLC, switch e sistemi di comunicazione in impianti domotici o di building automation.
Assicura continuità elettrica ai tuoi sistemi di domotica e connessioni Internet durante i blackout con DOMO 400, l’UPS compatto installabile su guida DIN, perfetto per garantire il funzionamento ininterrotto dei dispositivi essenziali.
Applicazioni di DOMO 400
Le applicazioni di DOMO 400 sono molteplici, sia in ambito domestico che aziendale:
Domotica e Building Automation: garantisce continuità alle logiche di controllo e ai dispositivi di automazione.
Sistemi di Sicurezza: alimenta dispositivi vitali come DVR, videocamere di sorveglianza, centralini VoIP e sistemi di comunicazione durante i blackout.
SoHo (Small Office/Home Office): ideale per alimentare modem/router, switch e telefoni DECT.
Home Area Network (HAN): assicura la continuità elettrica della rete domestica e dei dispositivi di comunicazione.
Caratteristiche Tecniche del DOMO 400
DOMO 400 è stato progettato per offrire il massimo della funzionalità con un ingombro minimo. Le sue principali caratteristiche tecniche includono:
Potenza Nominale: 400 VA (240 W di potenza attiva).
Autonomia: fino a 30 minuti al 10% del carico.
Tempo di Intervento: < 5 ms.
Filtri Antidisturbo: protezione da fulmini in ingresso e uscita.
Dimensioni: 300 x 67 x 145 mm.
Peso: 3,5 kg.
Funzione Green Mode
DOMO 400 include una funzione Green Mode che ottimizza il consumo energetico, riducendo ulteriormente i costi operativi.
Made in Italy: Affidabilità e Qualità
DOMO 400 è un prodotto interamente italiano, progettato e realizzato da 4Power, azienda con oltre 20 anni di esperienza nella produzione di sistemi per la continuità elettrica. 4Power offre una vasta gamma di soluzioni, tra cui inverter, stabilizzatori di tensione e UPS stand-alone o per armadi rack, con potenze che vanno da 400VA a 600KVA. Inoltre 4Power è specializzata nella produzione di Armadi Rack, Cablaggio strutturato e Networking.
Severi Test di Affidabilità
Prima di essere commercializzato, DOMO 400 è stato sottoposto a rigorosi test per garantire la massima affidabilità anche nelle condizioni più critiche. Grazie a questi test, DOMO 400 è oggi un prodotto maturo e affidabile, utilizzato in numerosi settori, dalla domotica alla sicurezza.
Conclusione
Se cerchi un UPS compatto e affidabile per il tuo sistema domotico o di building automation, DOMO 400 è la soluzione perfetta. Con la sua uscita a 230V, la facilità di installazione e la produzione italiana di qualità, offre una continuità elettrica senza pari per dispositivi critici e logiche di controllo.
FAQ
Qual è la principale funzione di DOMO 400?
DOMO 400 fornisce continuità elettrica ai dispositivi di controllo e periferiche a basso consumo in impianti domotici e di building automation.
Può essere utilizzato in sistemi di sicurezza?
Sì, DOMO 400 è perfetto per alimentare dispositivi come DVR, videocamere di sorveglianza e centralini VoIP.
Come si installa DOMO 400?
DOMO 400 si installa su guida DIN in un quadro elettrico, occupando solo 15 moduli e senza necessità di ventilazione.
Qual è l’autonomia di DOMO 400?
DOMO 400 garantisce un’autonomia di circa 3 minuti all’80% del carico e fino a 30 minuti al 10% del carico.
È prodotto in Italia?
Sì, DOMO 400 è interamente prodotto da 4Power, azienda italiana specializzata in soluzioni per la continuità elettrica, cablaggio stutturato, armadi rack e networking.
Il PLANET GS-5220-16S8CR, distribuito in Italia da 4Power, è uno switch Layer 2+ managed che offre una soluzione di connettività avanzata per reti enterprise e service provider. Questo dispositivo combina prestazioni elevate, funzionalità avanzate e flessibilità, rendendolo ideale per diversi scenari di utilizzo.
Planet GS-4210-16UP8T4X è uno Switch Managed Layer2/Layer4 con 16 porte 10/100/1000BASE-T con funzionalità PoE++ fino a 95W per porta, 8 porte aggiuntive 10/100/1000BASE-T non PoE. e 4 porte 10G SFP+ per connessioni in fibra ad alta velocità, con un Budget PoE totale di 420W
Caratteristiche Tecniche e Prestazioni
Il cuore del GS-5220-16S8CR è una potente CPU MIPS da 800MHz, supportata da 512MB di RAM e 32MB di memoria Flash. Questa configurazione hardware consente allo switch di gestire un throughput impressionante di 95.23Mpps con pacchetti da 64 byte, con una capacità di switching di 128Gbps.
La connettività è garantita da 24 porte 100/1000BASE-X SFP, 8 porte 10/100/1000BASE-T RJ45 condivise e 4 porte 10GBASE-SR/LR SFP+. Questa varietà di interfacce permette una grande flessibilità nell’implementazione, adattandosi a diverse esigenze di rete. Il supporto per Jumbo Frame fino a 12KBytes ottimizza il trasferimento di grandi volumi di dati, particolarmente utile in ambienti come i data center.
Funzionalità Avanzate per Reti Moderne
Il GS-5220-16S8CR non si limita alle prestazioni hardware, ma offre anche funzionalità software avanzate.
Layer 3 Static Routing
Il supporto per Layer 3 Static Routing, con la possibilità di configurare fino a 32 routing statici IPv4, permette una comunicazione efficiente tra VLAN diverse, ottimizzando i percorsi di rete e riducendo il traffico broadcast.
ERPS (Ethernet Ring Protection Switching)
La funzionalità ERPS, conforme allo standard ITU-T G.8032, garantisce un tempo di ripristino inferiore a 450ms in caso di guasti. Questa caratteristica è fondamentale per applicazioni che richiedono alta disponibilità, come sistemi di videosorveglianza o reti di controllo industriale.
QoS Avanzato
Il QoS avanzato, con 8 code di priorità e scheduling basato su strict priority e Weighted Round Robin (WRR), consente una gestione granulare del traffico. Questa funzionalità è essenziale per applicazioni sensibili alla latenza come VoIP e streaming video, garantendo la qualità del servizio necessaria.
Sicurezza Multilivello
La sicurezza è un altro punto di forza del GS-5220-16S8CR. Implementa funzioni avanzate come DHCP Snooping, IP Source Guard e Dynamic ARP Inspection, oltre al supporto per l’autenticazione RADIUS/TACACS+. Queste caratteristiche assicurano un controllo centralizzato degli accessi e proteggono la rete da minacce comuni.
Scenari di Utilizzo e Vantaggi
Data Center
In un data center, il GS-5220-16S8CR eccelle nella gestione di flussi di dati ad alta intensità. La sua elevata capacità di switching e le porte 10G SFP+ lo rendono ideale per l’aggregazione di server e lo storage ad alte prestazioni.
Reti Universitarie
In ambienti universitari, lo switch offre la flessibilità necessaria per coprire ampie aree grazie alla combinazione di porte in fibra e rame. Il Layer 3 Static Routing permette una segmentazione efficiente della rete tra dipartimenti, mentre l’ERPS garantisce resilienza per servizi critici come la rete della biblioteca o i sistemi amministrativi.
Reti Service Provider
Nel contesto dei service provider, le funzionalità avanzate di QoS e la capacità di gestire fino a 256 gruppi multicast (IGMP/MLD snooping) consentono di offrire servizi differenziati come IPTV o VoIP con qualità garantita.
Ambienti Industriali
La robustezza dell’hardware, con una temperatura operativa che va da 0 a 50°C, rende il GS-5220-16S8CR adatto anche per ambienti industriali, dove affidabilità e protezione dei dati sono prioritarie.
Upgrade di Rete
Per le reti in espansione, le porte 10G SFP+ offrono un chiaro percorso di upgrade, permettendo di integrare nuove tecnologie o aumentare la capacità di backbone senza sostituire l’intera infrastruttura.
Gestione e Monitoraggio Semplificati
Il GS-5220-16S8CR offre opzioni di gestione flessibili, tra cui interfaccia Web, CLI via console/Telnet e supporto SNMP v1/v2c/v3. La compatibilità con il sistema PLANET NMS e le app NMSViewerPro/CloudViewerPro facilita il monitoraggio e la gestione remota dell’intera infrastruttura di rete.
4Power: Il vostro partner per soluzioni PLANET in Italia
Come distributore ufficiale di PLANET in Italia, 4Power non si limita a fornire prodotti, ma offre anche consulenza esperta per aiutarvi a scegliere la soluzione migliore per le vostre esigenze. Il nostro team di esperti è a disposizione per guidarvi nella scelta e nell’implementazione di soluzioni PoE avanzate come il GS-5220-16S8CR.
Conclusione
Il PLANET GS-5220-16S8CR rappresenta una soluzione versatile e potente per le moderne reti enterprise. La sua combinazione di alte prestazioni, funzionalità avanzate di Layer 2+ e Layer 3, e opzioni di connettività flessibili lo rendono adatto a una vasta gamma di applicazioni, dal data center alle reti di campus, fino agli ambienti industriali.
Massima Efficienza con PoE++: Switch Planet GS-4210-16UP8T4X
Nel dinamico mondo delle infrastrutture di rete, l’efficienza e la flessibilità sono fondamentali. Oggi esploreremo il nuovo GS-4210-16UP8T4X di Planet, uno switch PoE++ gestito che promette di portare le reti aziendali a un livello superiore con funzionalità avanzate di switching L2/L4 e sicurezza.
Cos’è il PoE e perché è importante?
Le connessioni PoE permettono contemporaneamente l’alimentazione e il passaggio di dati attraverso lo stesso cavo, a distanze sempre maggiori
Il Power over Ethernet (PoE) è una tecnologia che permette di trasmettere sia dati che alimentazione elettrica attraverso un singolo cavo Ethernet. Questo semplifica notevolmente l’installazione di dispositivi come telecamere IP, access point Wi-Fi e telefoni VoIP, eliminando la necessità di cavi di alimentazione separati.
Il GS-4210-16UP8T4X: Caratteristiche principali
Planet GS-4210-16UP8T4X è uno Switch Managed Layer2/Layer4 con 16 porte 10/100/1000BASE-T con funzionalità PoE++ fino a 95W per porta, 8 porte aggiuntive 10/100/1000BASE-T non PoE. e 4 porte 10G SFP+ per connessioni in fibra ad alta velocità, con un Budget PoE totale di 420W
Il GS-4210-16UP8T4X di Planet è uno switch all’avanguardia che supporta lo standard IEEE 802.3bt, noto anche come PoE++. Ecco le sue caratteristiche salienti:
16 porte 10/100/1000BASE-T con funzionalità PoE++ fino a 95W per porta
8 porte aggiuntive 10/100/1000BASE-T non PoE
4 porte 10G SFP+ per connessioni in fibra ad alta velocità
Budget PoE totale di 420W
Gestione dual stack IPv6/IPv4
Motore di switching Gigabit L2/L4 integrato
PoE++ (802.3bt): Potenza Superiore per Dispositivi Moderni
Il GS-4210-16UP8T4X supporta lo standard PoE++ (IEEE 802.3bt), un’evoluzione significativa rispetto al PoE tradizionale. È in grado di fornire fino a 95 watt di potenza utilizzando tutte e quattro le coppie di cavi Ethernet Cat5e/6 standard. Questa capacità è tre volte superiore rispetto al convenzionale PoE+ 802.3at, rendendolo ideale per dispositivi ad alto consumo energetico come:
Telecamere PTZ speed dome PoE
Dispositivi di rete avanzati
Thin client
PC touch all-in-one, punti vendita (POS) e chioschi informativi
Display per digital signage remoti
Illuminazione PoE
In questo schema, le differenze di alimentazione offerte dai vari tipi di PoE
Funzionalità PoE avanzate
Il GS-4210-16UP8T4X offre funzionalità PoE intelligenti come:
PD Alive Check: Monitora i dispositivi connessi e li riavvia automaticamente se non rispondono.
PoE Scheduling: Programma l’accensione/spegnimento dei dispositivi per risparmiare energia.
Remote Power Recycling: Riavvia i dispositivi da remoto in caso di problemi.
PoE Usage Monitoring: Permette all’amministratore di monitorare in tempo reale l’utilizzo di energia dei dispositivi connessi.
PoE Extension: Supporta la trasmissione di dati e alimentazione PoE+ fino a 250 metri in modalità “Extend”.
Sicurezza e Gestione Avanzata
Il GS-4210-16UP8T4X offre funzionalità avanzate di sicurezza e gestione:
Supporto per SSHv2 e TLSv1.2 per una protezione robusta contro minacce avanzate
ACL completo da Layer 2 a Layer 4 per rafforzare la sicurezza ai margini della rete
Autenticazione degli utenti basata su porte 802.1x
DHCP Snooping, IP Source Guard e Dynamic ARP Inspection per prevenire attacchi di spoofing IP
Interfacce di gestione tramite linea di comando, Web e SNMP
Supporto per PLANET UNI-NMS, NMSViewerPro e CloudViewerPro per gestione remota
Gli Switch PLANET permettono la gestione remota tramite software dedicati
Prestazioni e Affidabilità
Lo switch è progettato per garantire alte prestazioni e affidabilità:
Supporto per tecnologia ad anello ridondante con ITU-T G.8032 ERPS
Funzionalità Layer 2 robuste, inclusi link aggregation, VLAN 802.1Q e Q-in-Q, MSTP
QoS avanzato e gestione del traffico per servizi dati, voce e video di classe business
Design del ventilatore intelligente per un funzionamento silenzioso e efficiente
Flessibilità e Connettività a Lunga Distanza
Il GS-4210-16UP8T4X offre opzioni flessibili per la connettività:
8 porte Gigabit aggiuntive per dispositivi di rete di sorveglianza
Slot SFP+ per transceiver in fibra per collegamenti backbone a lunga distanza
Supporto per SFP-DDM per il monitoraggio in tempo reale dei parametri dei transceiver SFP
Conclusioni
Il GS-4210-16UP8T4X di Planet, distribuito in Italia da 4Power, rappresenta una soluzione completa per le aziende che necessitano di una rete robusta, flessibile e pronta per il futuro. Con il suo supporto PoE++ fino a 95W per porta, funzionalità di gestione avanzate e caratteristiche di sicurezza all’avanguardia, questo switch si posiziona come una scelta eccellente per modernizzare l’infrastruttura di rete aziendale.
Per maggiori informazioni su come il GS-4210-16UP8T4X può migliorare la vostra rete, non esitate a contattare i nostri tecnici 4Power, distributore ufficiale Planet per l’Italia.
Gruppi di continuità per una massima protezione elettrica
Power Black Tower
La serie Power Black, prodotta da 4Power e commercializzata tramite il suo marchio dedicato alla continuità elettrica Eurogroup, rappresenta una linea di gruppi di continuità UPS Line Interactive a onda sinusoidale, progettati per offrire protezione elettrica affidabile e efficiente per una vasta gamma di applicazioni, dal piccolo ufficio al data center di medie dimensioni. Questa linea comprende tre serie principali da 1000 a 3000 Va, che si differenziano per dimensioni, forma e disponibilità di montaggio, permettendo l’installazione anche in armadi rack e in modalità Tower.
Cos’è la Tecnologia Line Interactive: Funzionamento e Vantaggi
Schema di funzionamento di un gruppo di continuità UPS Line Interactive
I gruppi di continuità della linea Power Black utilizzano la tecnologia Line Interactivee rappresentano un’evoluzione rispetto ai sistemi offline, offrendo un equilibrio ottimale tra protezione e costo.
Gli UPS (Uninterruptible Power Supply) Line Interactive rappresentano una soluzione intermedia tra i sistemi offline e quelli online a doppia conversione. Offrono un equilibrio ottimale tra protezione, efficienza e costo, rendendoli una scelta popolare per molte applicazioni di piccole e medie dimensioni.
Il cuore di questi sistemi è un circuito AVR (Automatic Voltage Regulation) che opera continuamente per stabilizzare la tensione di ingresso.
Funziona come un trasformatore a prese multiple, in grado di aumentare o diminuire la tensione di uscita in risposta alle fluttuazioni della tensione di ingresso. Tipicamente, un AVR può gestire variazioni di tensione del ±20-25% senza ricorrere all’uso della batteria.
Il vantaggio principale di questa tecnologia è duplice:
Riduce lo stress sulle batterie, prolungandone la vita utile.
Garantisce che le batterie siano sempre completamente cariche in caso di blackout, massimizzando l’autonomia disponibile.
Funzionamento durante Anomalie di Rete
Quando si verificano anomalie significative nella rete elettrica, l’UPS Line Interactive reagisce in modi diversi:
Sottotensioni e Sovratensioni Moderate:
L’AVR compensa aumentando o diminuendo la tensione di uscita.
La batteria non viene utilizzata.
Interruzioni di Corrente o Gravi Anomalie di Tensione:
L’inverter si attiva immediatamente, alimentando il carico dalla batteria.
Il tempo di commutazione è tipicamente di 2-4 millisecondi.
L’uscita passa da un’onda sinusoidale modificata (nei modelli base) a un’onda sinusoidale pura (nei modelli avanzati come i Power Black).
Sovratensioni Estreme o Picchi di Tensione:
Il bypass di protezione si attiva, isolando il carico.
I componenti di soppressione delle sovratensioni assorbono l’energia in eccesso.
Onda Sinusoidale Pura: Perché è Importante
Un elemento distintivo della serie Power Black è l’output a onda sinusoidale pura. Questa caratteristica è particolarmente importante per apparecchiature sensibili come server, workstation ad alte prestazioni o dispositivi medici.
L’onda sinusoidale pura replica esattamente la forma d’onda della corrente elettrica fornita dalla rete. Questo garantisce compatibilità ottimale con tutti i tipi di carichi, la riduzione del rumore elettrico, una maggiore efficienza energetica e un minore stress sui componenti elettronici alimentati.
Efficienza e Gestione Energetica
I modelli Power Black vantano un’efficienza del 99%. Questo si traduce in un minor consumo energetico e in una ridotta produzione di calore, fattori cruciali in ambienti come data center o server room.
L’efficienza è ulteriormente migliorata da diverse tecnologie proprietarie:
A.B.M. (Advance Battery Management): Ottimizza la carica e la scarica delle batterie, prolungandone la vita utile.
A.S.O. (Automatic Stand-by Operation): Riduce il consumo energetico quando non è richiesta la piena potenza.
E.S.F. (Energy Saving Function): Massimizza l’efficienza complessiva del sistema.
Connettività e Gestione
Tutti i modelli Power Black sono dotati di porte di comunicazione RS232 e USB, permettendo il monitoraggio e la gestione tramite software dedicato. Inoltre, è presente uno slot per scheda SNMP opzionale, che consente l’integrazione in sistemi di gestione di rete più ampi.
Il software di gestione fornito permette:
Monitoraggio in tempo reale dello stato dell’UPS
Programmazione di shutdown automatici
Logging degli eventi
Notifiche via email in caso di problemi
Protezioni Aggiuntive dei gruppi di continuità Power Black
Oltre alla protezione principale contro blackout e fluttuazioni di tensione, i Power Black offrono:
Filtri EMI per la soppressione dei disturbi elettromagnetici
Protezione per linee dati (telefono, fax, modem, LAN)
Funzione Cold Start per l’avvio in assenza di rete elettrica
Hot Swap Battery per la sostituzione delle batterie senza spegnere l’UPS
Conclusioni
Gli UPS Line Interactive a onda sinusoidale della serie Power Black rappresentano una soluzione tecnicamente avanzata per la protezione dell’alimentazione. La combinazione di alta efficienza, output a onda sinusoidale pura e funzionalità di gestione avanzate li rende adatti a una vasta gamma di applicazioni, dal piccolo ufficio ai data center di medie dimensioni.
La scelta tra i vari modelli (Tower, Rack, o Rack/Tower convertibili) e le diverse potenze disponibili permette di trovare la soluzione ottimale per ogni esigenza specifica, garantendo sempre un’alimentazione stabile e pulita per le apparecchiature critiche.
Nei nostri articoli precedenti abbiamo visto come 4Power continui a espandere e perfezionare la sua gamma di prodotti tecnologici, mirando a soddisfare le esigenze specifiche dei propri clienti. In quest’ottica di continua innovazione e dialogo con i consumatori, 4Power ha introdotto i suoi nuovi Switch Managed PoE Layer 3: 4N-MG24P4FP, 4N-MG48P4FP e 4N-MG24F8T4FP 4Net.
In questo post esamineremo le caratteristiche principali di ciascun modello e metteremo in evidenza i contesti in cui ognuno eccelle.
Funzioni e Vantaggi Comuni
Tutti e tre i modelli supportano funzionalità avanzate di Layer 3, come il routing statico, RIP e OSPF, migliorando la gestione del traffico e la resilienza della rete. Inoltre, la protezione integrata contro le sovratensioni (6KV ESD) garantisce operazioni affidabili anche in ambienti difficili. Tutti i modelli supportano connessioni in fibra ottica e rame, offrendo massima flessibilità e performance elevate.
Modello 4N-MG24P4FP
Il nuovo 4N-MG24P4FP di 4Net è uno switch Managed Layer3 PoE da 24 Porte LAN e 4 SFP+
Il modello 4N-MG24P4FP è dotato di 24 porte PoE da 10/100/1000 Mbps e 4 slot SFP+ da 1G/2.5G/10G. Questo switch offre una soluzione robusta per applicazioni che richiedono una trasmissione dati ad alta velocità e una gestione avanzata della rete. Con un power budget di 500W, può alimentare dispositivi come access point wireless e telecamere IP.
Porte PoE: 24 x 10/100/1000 Mbps
Slot SFP+: 4 x 1G/2.5G/10G
Power Budget: 500W
Modello 4N-MG48P4FP
4N-MG48P4FP di 4Net, Switch Managed Layer3 PoE con 48 porte LAN PoE e 4 SFP+
Il modello 4N-MG48P4FP amplia ulteriormente le capacità con 48 porte PoE da 10/100/1000 Mbps e 4 slot SFP+ da 1G/2.5G/10G. Questo switch è ideale per installazioni di rete più estese, fornendo una maggiore capacità di alimentazione PoE e connettività.
Porte PoE: 48 x 10/100/1000 Mbps
Slot SFP+: 4 x 1G/2.5G/10G
Power Budget: 500W
Modello 4N-MG24F8T4FP
4N-MG24F8T4FP di 4Net, switch Managed Layer3, 24 Porte SFP, 8 Porte RJ45, 4 Uplink SFP, Montaggio Rack
Il modello 4N-MG24F8T4FP offre una combinazione di 24 slot SFP da 1000 Mbps e 8 porte RJ45 da 10/100/1000 Mbps, oltre a 4 slot SFP+ da 1G/10G. Questo switch, montabile in rack, offre grande flessibilità per reti che richiedono sia porte in fibra ottica che in rame, e grandi velocità. La totalità delle porte offre infatti connettività gigabit, mentre i 4 slot SFP+ arrivano a toccare i 10 Gigabit.
Slot SFP: 24 x 1000 Mbps
Porte RJ45: 8 x 10/100/1000 Mbps
Slot SFP+: 4 x 1G/10G
Quale Scegliere?
La scelta del modello dipende principalmente dalle esigenze specifiche della rete. Il 4N-MG24P4FP è perfetto per piccole e medie installazioni con requisiti energetici elevati per il PoE. Il 4N-MG48P4FP è ideale per reti più grandi e raddoppia il numero di connessioni PoE disponibili rispetto al suo “fratello minore” . Il 4N-MG24F8T4FP offre la possibilità di essere montato in armadi rack, e fornisce massima flessibilità di connessione attraverso una combinazione di porte in fibra e rame, rendendolo adatto per scenari diversificati.
Conclusioni
I nuovi switch Layer 3 di 4Net offrono soluzioni avanzate e affidabili per la gestione delle reti moderne. Con funzionalità di gestione Layer 3, protezione contro le sovratensioni e opzioni di montaggio flessibili, questi switch sono progettati per garantire prestazioni elevate e sicurezza. Che si tratti di una piccola rete aziendale o di un’infrastruttura complessa, 4Power ha la soluzione giusta per ogni esigenza di connettività.
Nell’ottica di offrire una serie di prodotti sempre più completa e cucita su misura sulle esigenze dei suoi clienti, 4Power ha scelto da sempre di ottimizzare la sua offerta, fornendo soluzioni tecnologiche innovative e facili da usare. Dalla ricerca dei nostri tecnici, nascono i nuovi Switch Managed PoE della serie 4N-MGxxP2S (Layer 2) e 4N-MGxxP4FP (Layer 3).
I nuovi Switch Managed Layer2
In questo articolo ci occuperemo dei nostri nuovi switch Layer 2 e metteremo a confronto due modelli: il 4N-MG08P2S e il 4N-MG16P2S, evidenziando le loro caratteristiche principali e i contesti in cui eccellono.
Funzioni e Vantaggi Comuni
Entrambi gli switch supportano una serie di funzionalità avanzate di Layer 2, come VLAN tagging, link aggregation e spanning tree protocol, che migliorano la gestione del traffico e la resilienza della rete. Inoltre, la protezione integrata contro le sovratensioni (6KV ESD) garantisce operazioni affidabili anche in ambienti difficili.
Switch Managed: Cosa Sono e Come Funzionano
Gli switch managed, come i modelli 4N-MG08P2S e 4N-MG16P2S, offrono un controllo avanzato sulle impostazioni e il comportamento della rete. A differenza degli switch unmanaged, che operano secondo configurazioni predefinite e non modificabili, gli switch managed permettono agli amministratori di rete di configurare, gestire e monitorare la rete tramite interfacce di gestione come web browser, Telnet e SNMP.
Cos’è il Layer 2?
Il Layer 2, o livello di collegamento dati, è uno dei livelli del modello OSI (Open Systems Interconnection) che descrive le funzioni di rete. Gli switch Layer 2 operano a questo livello e si occupano di trasferire pacchetti di dati tra i dispositivi all’interno della stessa rete locale (LAN). Utilizzano gli indirizzi MAC (Media Access Control) per determinare la destinazione dei pacchetti e assicurare che i dati raggiungano correttamente il dispositivo finale. Funzionalità come VLAN (Virtual Local Area Network) e spanning tree protocol, che prevengono i loop di rete, sono caratteristiche tipiche di questo livello.
Lo switch 4N-MG08P2S di 4Net offre 8 porte PoE Gigabit, 2 porte SFP Uplink, gestione Layer 2+, protezione contro le sovratensioni e un design compatto.
Il modello 4N-MG08P2S è dotato di 8 porte PoE da 10/100/1000 Mbps, che supportano gli standard IEEE 802.3af/at. Questo switch offre una soluzione compatta e senza ventole, ideale per ambienti che richiedono un funzionamento silenzioso e un basso consumo energetico. La presenza di 2 slot SFP per uplink in fibra ottica assicura connessioni ad alta velocità e a lunga distanza, rendendolo adatto per applicazioni come videosorveglianza HD e reti VoIP.
Lo Switch managed L2+ 4N-MG16P2S di 4Net offre prestazioni elevate con PoE 16 porte, SFP, case industriale IP40 e protezione ESD avanzata. Perfetto per ambienti difficili, montaggio desk o rack 19″
Il modello 4N-MG16P2S, con 16 porte PoE da 10/100/1000 Mbps, amplia ulteriormente le capacità del suo fratello minore. Questo switch è ideale per installazioni più estese che necessitano di maggiore capacità PoE e connettività. Con un power budget di 200W, può supportare un numero maggiore di dispositivi PoE. Anche questo modello è dotato di 2 slot SFP per uplink in fibra ottica, garantendo le stesse prestazioni elevate in termini di velocità e stabilità.
Porte PoE: 16 x 10/100/1000 Mbps
Slot SFP: 2 x 1.25G Base-X
Power Budget: 200W
Quale Scegliere?
La scelta tra il 4N-MG08P2S e il 4N-MG16P2S dipende principalmente dalle dimensioni della rete e dalle necessità di alimentazione PoE. Il modello 4N-MG08P2S è perfetto per piccole installazioni con esigenze limitate di PoE, mentre il 4N-MG16P2S si adatta meglio a reti più grandi e con un maggior numero di dispositivi PoE.
Entrambi gli switch gigabit 4NET offrono soluzioni robuste e efficienti per la gestione delle reti moderne. Sia che si tratti di una piccola rete di videosorveglianza o di un’infrastruttura più ampia, i modelli 4N-MG08P2S e 4N-MG16P2S forniscono la flessibilità e la potenza necessarie per soddisfare le diverse esigenze di connettività. Con l’aggiunta delle funzionalità avanzate di gestione Layer 2, questi switch offrono un controllo superiore e una gestione ottimale del traffico di rete, garantendo prestazioni affidabili e sicure. Gli switch gigabit 4NET di 4Power sono progettati per garantire prestazioni elevate e affidabilità.
Un UPS, acronimo di Uninterruptible Power Supply (Gruppo di Continuità), è un dispositivo cruciale per garantire la continuità dell’alimentazione elettrica ai tuoi dispositivi in caso di interruzioni di corrente. Il suo scopo principale è quello di fornire un’alimentazione di emergenza alle apparecchiature critiche come computer, server e dispositivi di rete durante blackout o sbalzi di tensione, prevenendo danni e perdita di dati.
Come Funziona un UPS?
Il funzionamento di un gruppo di continuità UPS si basa su una batteria interna che entra in azione non appena rileva un’interruzione della corrente principale. Esistono diverse tecnologie di UPS, ognuna con caratteristiche specifiche che la rendono adatta a differenti scenari di utilizzo.
UPS Line Interactive a Onda Pseudosinusoidale
Gli UPS Line Interactive a Onda Pseudosinusoidale sono ideali per dispositivi domestici e piccoli uffici. Questi UPS utilizzano una forma d’onda pseudosinusoidale, che è adeguata per apparecchiature meno sensibili. Offrono una protezione di base, mantenendo i dispositivi attivi durante brevi interruzioni di corrente e proteggendoli da sbalzi di tensione.
UPS Line Interactive a Onda Sinusoidale
Gli UPS Line Interactive a Onda Sinusoidale offrono una protezione migliorata rispetto ai modelli a onda pseudosinusoidale. Producono una forma d’onda sinusoidale pura, simile a quella della rete elettrica, che è cruciale per computer, server e altre apparecchiature elettroniche sensibili. Questa tecnologia è particolarmente indicata per ambienti professionali dove la continuità dell’alimentazione è essenziale.
UPS a Doppia Conversione di Onda Sinusoidale
Gli UPS a Doppia Conversione di Onda Sinusoidale rappresentano la massima protezione disponibile sul mercato. Questi gruppi di continuità convertono costantemente l’alimentazione in corrente continua (DC) e poi nuovamente in corrente alternata (AC). Tale processo elimina completamente le variazioni della tensione in ingresso, fornendo un’alimentazione stabile e pulita. Sono particolarmente adatti per data center, reti aziendali e altre applicazioni critiche dove anche la minima interruzione potrebbe causare gravi disagi.
UPS con Attacco Guida DIN
Infine, gli UPS con Attacco Guida DIN sono progettati per installazioni industriali. Possono essere montati su guida DIN e offrono protezione per apparecchiature di controllo e automazione. Questo tipo di UPS è essenziale in ambienti industriali dove la stabilità dell’alimentazione è vitale per il funzionamento continuo dei sistemi di controllo.
Scenari di Utilizzo degli UPS
I gruppi di continuità sono estremamente versatili e trovano applicazione in vari ambiti. Negli uffici, ad esempio, proteggono computer, server, stampanti e dispositivi di rete, assicurando che le attività possano continuare senza interruzioni anche in caso di blackout. La perdita di dati e il danneggiamento delle apparecchiature possono essere disastrosi per qualsiasi azienda, rendendo l’UPS un investimento essenziale per la protezione e la continuità operativa.
Negli ambienti domestici, gli UPS sono utilizzati per mantenere alimentati i computer personali, i router e i dispositivi multimediali durante un’interruzione di corrente. Questo è particolarmente utile per chi lavora da casa o ha bisogno di garantire che la propria connessione internet rimanga attiva anche durante brevi blackout. Inoltre, garantiscono le funzionalità della domotica casalinga anche in mancanza di elettricità.
Nei data center, gli UPS forniscono alimentazione continua ai server e alle infrastrutture di rete, prevenendo perdite di dati e interruzioni del servizio. Il tempo di inattività in un data center può tradursi in significative perdite economiche, per cui la protezione offerta dagli UPS è indispensabile.
In ambienti industriali, gli UPS proteggono le apparecchiature di controllo e automazione, evitando costosi fermi macchina. La continuità dell’alimentazione è critica in questi contesti per mantenere operativi i processi produttivi e garantire la sicurezza delle operazioni.
Impatto Energetico degli UPS
L’utilizzo degli UPS ha un impatto energetico significativo, che varia a seconda del modello e della tecnologia utilizzata. Gli UPS a doppia conversione, ad esempio, consumano più energia rispetto ai modelli line interactive a causa della loro continua conversione di corrente da AC a DC e viceversa. Tuttavia, questi sistemi offrono anche la massima protezione e stabilità, il che giustifica il loro maggiore consumo energetico in contesti dove la continuità operativa è critica.
Gli UPS moderni sono progettati per essere il più efficienti possibile, riducendo al minimo l’energia necessaria per mantenere le batterie cariche e garantire una rapida risposta in caso di interruzione della corrente. Inoltre, molte aziende stanno adottando soluzioni UPS con funzionalità di risparmio energetico, come modalità eco e algoritmi avanzati di gestione dell’energia, che ottimizzano il consumo in base alle necessità operative.
Protezione dei Dispositivi
Uno dei principali vantaggi degli UPS è la protezione che offrono alle apparecchiature elettroniche. Gli UPS non solo forniscono alimentazione durante i blackout, ma filtrano anche i picchi di tensione e le fluttuazioni dell’alimentazione, che possono danneggiare i componenti elettronici. Questo è particolarmente importante per dispositivi sensibili come server, computer e apparecchiature di rete, che possono subire danni irreparabili in caso di sbalzi di tensione.
Gli UPS garantiscono anche che i dati non vengano persi durante un’interruzione di corrente. Durante un blackout, gli UPS forniscono energia sufficiente per salvare i lavori in corso e spegnere correttamente i dispositivi, prevenendo la perdita di dati e il danneggiamento dei file.
Impronta Carbonica degli UPS
L’impronta carbonica degli UPS dipende dalla loro efficienza energetica e dal tipo di energia utilizzata per alimentarli. UPS più efficienti riducono il consumo energetico e quindi l’impronta carbonica complessiva. Tuttavia, l’impatto ambientale può essere ulteriormente ridotto utilizzando fonti di energia rinnovabile per alimentare gli UPS e implementando pratiche di smaltimento sostenibili per le batterie esauste.
Molte aziende stanno lavorando per ridurre l’impronta carbonica dei loro UPS attraverso l’adozione di tecnologie verdi e il miglioramento dell’efficienza energetica. Inoltre, l’implementazione di sistemi di gestione dell’energia che ottimizzano l’uso delle risorse può contribuire a ridurre ulteriormente l’impatto ambientale.
Funzionalità di Salvavita
Oltre a proteggere le apparecchiature elettroniche, gli UPS svolgono un ruolo cruciale come dispositivi di sicurezza in molti contesti. Negli ospedali, ad esempio, gli UPS garantiscono che le apparecchiature mediche essenziali rimangano operative durante un’interruzione di corrente, salvaguardando la vita dei pazienti.
In ambienti industriali, gli UPS proteggono le apparecchiature di controllo e automazione, evitando situazioni pericolose che potrebbero derivare da un
da un’interruzione improvvisa dell’alimentazione. Anche nelle abitazioni, gli UPS possono essere utilizzati per garantire che dispositivi di sicurezza come sistemi di allarme e telecamere di sorveglianza rimangano attivi durante un blackout, proteggendo le persone e le proprietà.
Conclusione
In questo articolo introduttivo, abbiamo esplorato l’importanza degli UPS per la continuità energetica e la protezione delle apparecchiature, approfondendo il loro impatto energetico, la protezione offerta ai dispositivi, l’impronta carbonica e le funzionalità di salvavita. Nei prossimi articoli, approfondiremo le varie macrocategorie di UPS venduti da Eurogroup, divisione per l’energia di 4Power.it, esaminando in dettaglio le caratteristiche, i vantaggi e gli scenari di utilizzo di ciascun modello.
Chi l’avrebbe mai detto che la fibra ottica, oltre a portare nelle nostre case e sui nostri posti di lavoro connessioni sempre più veloci, contenuti multimediali, streaming di film, serie tv, addirittura il campionato di calcio in via semiesclusiva, potesse avere funzionalità di protezione civile?
Un progetto in collaborazione tra Open Fiber, l’Istituto nazionale di ricerca metrologica (INRIM) e l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV) mira a esplorare l’uso della fibra ottica come sensore per la rilevazione delle onde sismiche.
Il Progetto MEGLIO
Il progetto MEGLIO, acronimo per Measuring Earthquakes signals Gathered with Laser Interferometry on Optic Fibers (monitoraggio dei segnali dei movimenti tellurici raccolti dai segnali della fibra ottica) prende spunto da una ricerca di Google sui cavi sottomarini nell’oceano Atlantico, e prevede lo sfruttamento dei cavi in fibra ottica che ricoprono sempre più in maniera capillare il territorio nazionale italiano, per misurare le vibrazioni del terreno e rilevare così in tempo reale la presenza di terremoti.
Cos’è la tecnologia Fiber Sensing?
La rilevazione dei terremoti funziona grazie alla tecnologia del “Fiber Sensing“. Questa tecnologia trasforma un cavo in fibra ottica – anche quelli già in opera per altri scopi – in un sensore, utilizzando la luce che viaggia attraverso il cavo per misurare variazioni nella lunghezza d’onda, intensità e polarizzazione della luce: “un segnale laser lanciato dalle fibre, senza interferire con il normale traffico di dati,” – si legge nella ricerca, pubblicata su Nature– permette di misurare i microscopici allungamenti delle fibre causati dalle vibrazioni sismiche.
Le sperimentazioni sulla fibra ottica per rilevare i sismi
I risultati delle sperimentazioni sono stati eccezionali. I ricercatori sono riusciti a rilevare in maniera chiara e inequivocabile almeno due terremoti avvenuti a grande distanza, quello devastante della Turchia del 2023, e addirittura un sisma in Alaska, oltre naturalmente a eventi di magnitudo molto più bassa occorsi nel nostro paese.
I vantaggi della Fibra Ottica come Sensore Sismico
Le qualità della fibra ottica come sensore sismico, secondo i ricercatori, sono importantissime per vari motivi: in primo luogo la capacità di rilevare anche microsismi, piccole oscillazioni difficilmente registrabili da sismografi tradizionali situati lontani dagli epicentri. La fibra ottica, anche per la capillarità della sua presenza sul territorio, permette la rilevazione in zone molto più ampie, e su ogni metro della sua tratta. Ciò permette una presenza e un’accuratezza impossibile da raggiungere con i sistemi tradizionali. Inoltre, il costo di un sistema di rilevazione con dei sismografi dedicati è enormemente più alto rispetto all’utilizzo secondario di cavi già posati per altri scopi.
I benefici della fibra ottica nella vita quotidiana
Insomma, una nuova vita per la fibra ottica, già sempre più fondamentale in campo medico, e ormai parte integrante della nostra quotidianità. Il cablaggio in fibra ottica permette infatti connessioni con velocità e limiti di distanza molto più elevati rispetto ai cavi LAN in rame o collegamenti wireless, con dimensioni molto ridotte e costi più accessibili. Una tecnologia che permette di cablare facilmente edifici molto distanti o con ramificazioni importanti, di estendere le reti con switch dedicati, o di fornire connessioni veloci e stabili nella IoT, l’ “Internet delle Cose”. 4Power punta da sempre allo sviluppo di questa tecnologia, distribuendo tutti i prodotti che ne permettono l’adozione per ogni genere di ambiente. I nostri tecnici sono sempre disponibili per assistere i clienti nella scelta delle soluzioni migliori per le loro necessità.
THIRD POWER è una linea di UPS on line doppia conversione (VFI) ad alta efficienza, destinati a coprire tutte le esigenze di protezione e continuità elettrica del piccolo ufficio al grande CED.
Disponibili in versione:
monofase tower e rack per potenze da 1 a 10 KVA
Bivalente tower da 10 a 20KVA, trifare o monofase configurabile da display.Parallelabili N+X (potenze ≥6KVA, (max 8 unità)
Trifase/Trifase Tower carrellabile potenze da 10 a 30 KVA parallelabili N+X
Progettati per il risparmio energetico: efficienza ≥95%, fattore di potenza in ingresso ≥0,99, assorbimento perfettamente sinusoidale, indipendente dal carico con notevole risparmio sulla bolletta.
Totale isolamento dalla rete elettrica e tempo intervento ZERO. Forniscono al carico tensione rigenerata perfettamente sinusoidale, proteggono da microinterruzioni, sbalzi di tensione, disturbi elettrici, armoniche di linea, riducendo usura e guasti accidentali.